Denominazione: Colli Maceratesi DOC Ribona
Esposizione e Altitudine: Nord-Est; Nord-Ovest . Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Ribona 100%
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, la prima decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione, con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio con lieviti selezionati. Maturazione del vino base in acciaio per 6-8 mesi. Rifermentazione in bottiglia
Affinamento: In bottiglia per almeno 24 mesi con remouage manuale
Temperatura di servizio: 12°C
Denominazione: Colli Maceratesi DOC Ribona
Esposizione e altitudine: Sud-Est; Sud-Ovest . Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Ribona in purezza
Vendemmie: A maturazione differenziata, raccolte manuali su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda decade di Settembre alla prima di Ottobre
Vinificazione: Pressature soffici a grappolo intero in riduzione, con pulizia dei mosti per flottazione. Il mosto della prima raccolta effettua fermentazione alcolica a temperatura controllata e lieviti selezionati, in acciaio; quello della successiva raccolta viene fatto fermentare con piede di lieviti indigeni, in legno
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox e in legno sulle fecce nobili per 8-9 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 14°C
Denominazione: Marche Bianco IGT Passito
Esposizione e Altitudine: Sud-est ; Sud Ovest. Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all’argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigni: Pecorino e Ribona
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda decade di Settembre
Appassimento: Su graticci sovrapposti in locale a ventilazione naturale gestita; durata 35 – 45 giorni
Vinificazione: Torchiatura manuale delle uve appassite. Pulizia del mosto a freddo. Fermentazione alcolica in piccoli carati di legno
Maturazione: In barili di legno d’acacia un anno
Affinamento: In bottiglia 12 mesi
Temperatura di servizio: 16° C.
Denominazione: Marche IGT Pinot Nero vinificato in bianco
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare.
Esposizione e Altitudine: Nord Est; Nord Ovest. Dai 240 ai 280 mt. s.l.m.
Vigneto: Concimazioni organiche unite al sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Pinot nero in purezza
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette con selezione dei grappoli in vigna, ultima decade di Agosto e prima decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione, a grappolo intero. Pulizia del mosto fiore per decantazione statica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini per 6 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 14°C
Denominazione: Verdicchio di Matelica DOC
Area di produzione: Contrada Balzani – Matelica
Esposizione e Altitudine: Sud. A 360 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo, ricco di scheletro
Vigneto: Concimazioni organiche unite a sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot capovolto e doppio Guyot
Vitigni: Verdicchio di Matelica
Vendemmia: Manuale su piccole cassette con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda alla terza decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox per 6 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 12°C
Denominazione: Marche Bianco IGT
Esposizione e Altitudine: Sud-Est; Sud Ovest. Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all’argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Concimazioni organiche unite al sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigni: Pecorino in purezza
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, prima e seconda decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi inox per 5 mesi
Affinamento: In bottiglia, 6 mesi
Temperatura di servizio: 14°C
Denominazione: Colli Maceratesi DOC Ribona
Esposizione e altitudine: Sud-Est; Sud-Ovest . Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Ribona
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, fra la prima e la seconda decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox per 4 mesi
Affinamento: In bottiglia per 3 mesi
Temperatura di servizio: 12°C
Denominazione: Rosso Piceno DOC
Esposizione e Altitudine: Sud-Est e Sud-Ovest, 200 - 280 mt. s.l.m.
Terreno: profondo di medio impasto, giacitura collinare
Vigneto: concimazioni organiche unite al sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Cordone speronato
Vitigni: Montepulciano, Sangiovese, Lacrima
Vendemmia: raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda decade di Settembre alla prima di Ottobre
Vinificazione: diraspapigiatura delle uve. Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperature controllate con macerazioni di 8 - 10 giorni. Fermentazione malolattica in acciaio
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox e botti di rovere per 8 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 16°- 18°C.
Denominazione: Marche Rosso IGT
Esposizione e Altitudine: Sud-Est; Sud-Ovest. Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente al sabbioso, giacitura collinare
Vigneto: Concimazioni organiche unite al sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Cordone speronato
Vitigni: Sangiovese e Montepulciano
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, e ancora in cantina su tapis roulant, fra la terza decade di Settembre e la prima di Ottobre
Vinificazione: Diraspapigiatura delle uve. Fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox a temperature controllate. Macerazione di 10 -15 giorni. Fermentazione malolattica in legno
Maturazione: In botti di legno di rovere da 30 hl per 24 mesi
Affinamento: In bottiglia per un periodo minimo di 12 mesi
Temperatura di servizio: 18°C