Mercoledì, 14 Giugno 2023 08:09

APPUNTAMENTI primavera estate 2023

Dall’8 Giugno, ogni giovedì estivo
LET’S APERITIVO in vigna, dal tramonto

25 Giugno I 5 ALBERI UNIVERSALI


1 Luglio The LABSTER IN VIGNA

7 Luglio CENA DE LO VATTE

22 e 23 Luglio; 5 e 6 Agosto CENA IN VIGNA

11 Agosto GRIGLIATA STELLARE


Tutti i giorni in orario di cantina
DEGUSTAZIONI DI VINO e VISITE GUIDATE

Il programma potrebbe subire aggiornamenti o variazioni.
Gli eventi sono su prenotazione, salvo le degustazioni per piccoli gruppi in orario di cantina.
Info 0733 770765 - 201283
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Lunedì, 22 Maggio 2023 07:40

Cantine Aperte 27 e 28 maggio 2023

CANTINE APERTE 27 e 28 maggio 2023
10.00 - 18.00 Cantina Sant'Isidoro


Visite guidate
ai vigneti, alla cantina, alla sala di spumantizzazione e alla bottaia
Degustazioni con calice Cantine Aperte 23


Domenica, ore 11:00 laboratorio guidato a cura del Somm. prof. AIS Cesare Lapadula

LA RIBONA E IL TEMPO

l'evoluzione e il carattere del vitigio maceratese

su prenotazione +39 0733 201283 con contributo di euro 15,00

Domenica, ore 11,00 - ore 15,00 ore 17,00
GHIRLANDA POP

laboratori guidati à cura di @Fiorincantin:
su prenotazione +39 338 2945798 euro 15,00

Taglieri misti e grigliate a cura di
@Macelleria norcineria Calabrò di Visso

Mercoledì, 29 Marzo 2023 08:28

Vinitaly 2023

VINITALY Verona

02 - 05 Aprile 2013


Pad - Hall 7 - MARCHE C6 -C9
Desk 16

Riparosa

Rosato Spumante

Laddove non si voglia ricercare la seriosa eleganza di un metodo classico lungamente affinato si affaccia l'idea di un Pinot nero stravagante e versatile.
F l o r e a l e. F r u t t a t o. F r e s c o.

Annata: 2022
Zona di produzione:Colbuccaro; vigneto situato tra 150-250 m slm. Esposto tra nord-est e nord-ovest. Terreni di medio impasto; forma di allevamento a Gujot semplice. Concimazioni organiche, sovescio di leguminose e diserbo meccanico. Conduzione sostenibile, con metodi di difesa fitoiatrica che prevedono l'utilizzo di sostanze totalmente naturali.
Vitigni:Pinot nero
Alcool: 12 % vol.
Bottiglie prodotte: 750
Vendemmia: raccolta manuale con selezione dei grappoli, entro la prima decade di Settembre
Vinificazione: trasporto immediato delle uve in cantina su piccole casse; ricevimento e contestuale pressatura soffice in riduzione; pulizia del mosto fiore per flottazione e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio con controllo della temperatura. Maturazione del vino base per 4 mesi, quindi imbottigliamento e presa di spuma.
Affinamento: 6 mesi in bottiglia.
Sboccatura: 29/06/2023
Profilo organolettico: colore cerasuolo con riflessi rossi, diffuso perlage. Suadenti profumi di lampone e fragolina di bosco, in bocca è sapido e notevolmente fresco. In accompagnamento con antipasti, formaggi freschi, piatti rossi di pesce e fritture miste.
Temperatura di servizio consigliata: 10-12°C

Ripabianca

Spumante Brut metodo classico IGT

L'austera eleganza del Pinot nero si fa fine bollicina, bianca e mediterranea, sotto la cadenza metodica di un remuage lungo t r e n t a s e i mesi.
Esercizio d'autore.

Annata: 2019
Zona di produzione: Colbuccaro; vigneto situato a 280 m slm. esposto tra nord-est/nord-ovest. Terreni di medio impasto; sistema di allevamento a spalliera, forma a Guyot semplice. Conduzione sostenibile, con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche, sovescio di leguminose e diserbo meccanico.
Vitigni: Pinot nero
Alcool: 12,5% vol.
Bottiglie prodotte: 750
Vendemmia: raccolta manuale con selezione dei grappoli, entro l'ultima decade di agosto.
Vinificazione: trasporto immediato in cantina su piccole casse; ricevimento delle uve e contestuale pressatura soffice in riduzione; pulizia del mosto fiore per flottazione e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Maturazione del vino base per 6-8 mesi, quindi imbottigliamento e presa di spuma.
Affinamento: 36 mesi in bottiglia con remuage manuale.
Sboccatura: 29/06/2023
Profilo organolettico: colore paglierino tenue, perlage diffuso e persistente; naso articolato tra salvia e crosta di pane. Solletica elegantemente il palato con i medesimi ricordi olfattivi e accompagna egregiamente tutte le crudità di pesce, salmone affumicato e risotti ai formaggi.
Temperatura di servizio: 10-12°C

Beltrovato

Bianco Colli Maceratesi Ribona D.O.C.

- senza solfiti aggiunti -

Senza alcuna invadenza tecnica, senza solfiti aggiunti. Essenziale a tal punto che sembra di assaporare un grappolo di Ribona appena raccolto.

Annata: 2022
Zona di produzione: Colbuccaro; vigneto situato a 280 m slm, esposto a sud-est; terreni di medio impasto, tendenti all'argilloso. Sistema di allevamento a spalliera, forma a Guyot semplice. Concimazioni organiche, sovescio di leguminose e diserbo meccanico. Conduzione sostenibile, con metodi di difesa fitoiatrica che prevedono l'utilizzo di sostanze totalmente naturali.
Vitigni: Ribona 100%
Alcool: 13,5% vol.
Bottiglie prodotte: 1350
Epoca di raccolta: 12/09 – 22/09/2022
Vinificazione: cernita e raccolta manuale delle uve, trasporto immediato in cantina su piccole casse, pressatura soffice in riduzione tramite pressa pneumatica inertizzata. Pulizia del mosto fiore per flottazione, travaso e inoculo di lieviti selezionati, fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 14°C. Affinamento in acciaio inox per 3 mesi e in bottiglia per altri 2-3 mesi. Vinificazione interamente eseguita senza l'utilizzo di solfiti.
Certificazioni: Residuo Zero (scopri di più www.cantinasantisidoro.it)
Profilo organolettico:colore paglierino tenue; naso d'impronta vinosa, docile nei delicati sentori di uva fresca, fiori bianchi e salsedine. Al palato è delicatamente fresco e sapido; di eccellente beva. In abbinamento con pietanze sobrie di pesce e fritti di carni bianche e verdure.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14°C

Eravamo in due poi è arrivato Marco. Tommy e Pippo

I.G.T. Marche Rosso

Così dicono i figli del produttore Francesco Foresi e così è anche per il nostro Pinot nero. Dopo le versioni spumanti metodo classico bianco e rosato è arrivata quella di vino rosso. La tipica eleganza fruttata si (s)posa su un corpo più avvolgente dato dalle uve surmature fermentate successivamente. In cantina il tempo poi fa il resto.

Annata: 2020
Zona di produzione: Colbuccaro; vigneto situato a 280 m slm, esposto tra nord-est/nord-ovest. Terreni di medio impasto; sistema di allevamento a spalliera, forma a Guyot semplice. Conduzione sostenibile, con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche, sovescio di leguminose e diserbo meccanico.
Vitigni: Pinot nero 100%
Bottiglie prodotte: 150
Vendemmia: 2/09/2020
Vinificazione: cernita e raccolta manuale delle uve, trasporto immediato in cantina su piccole casse; ricevimento delle uve e contestuale diraspa-pigiatura. Fermentazione alcolica in acciaio con rimontaggi e follature. Svinatura ed elavazione in barrique di terzo passaggio, affinamento sulle fecce fini per 10 mesi; trasferimento in acciaio e maturazione per altri 8 mesi.
Profilo organolettico:colore rubino netto, l'olfatto appare subito intenso per sentori di frutta rossa fresca mentre persistono poi accenni garbatamente speziati. In bocca è agile, ritornano le medesime note olfattive accompagnate da una intrigante freschezza gustativa. A tavola con tutti i salumi freschi ma superbo con tartare di manzo o carni di piccione e selvaggina da piuma.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14°C

MC

Colli Maceratesi Ribona D.O.C.

Al centro della zona di produzione DOC, nel cuore del maceratese, l'antico vitigno Ribona, conosciuto anche con il sinonimo di Maceratino origina vini in grado di vantare una notevole longevità. Questa nostra versione in edizione limitata deriva dalla fermentazione con parziale macerazione delle bucce. Un paziente affinamento sulle fecce fini in anfora di cocciopesto ne esalta la matrice aromatica e gustativa per una singolare esperienza sensoriale.

Annata: 2020
Zona di produzione: Colbuccaro; vigneto situato a 280 m slm, esposto a sud-est; terreni di medio impasto, tendenti all'argilloso. Sistema di allevamento a spalliera, forma a Guyot semplice. Conduzione ecosostenibile: concimazioni organiche e sovescio del Favino; trattamenti fitosanitari naturali con sostanze di origine vegetale. Diserbo meccanico.
Vitigni: Ribona 100%
Alcool: 13% vol.
Bottiglie prodotte: 550
Vendemmia: 16/09/2020 e 24/09/2020
Vinificazione: cernita e raccolta manuale delle uve, trasporto immediato in cantina su piccole casse; ricevimento delle uve e contestuale diraspa-pigiatura dei grappoli. Inoculo di lieviti selezionati e fermentazione in acciaio inox a temperatura controllata di 17°C con parziale macerazione delle bucce. Travasi e lungo affinamento sulle fecce fini in anfora di cocciopesto. Affinamento in bottiglia per un minimo di 6 mesi.
Profilo organolettico:colore paglierino netto; intensi profumi di erbe aromatiche e buccia di agrumi si alternano a refoli di pietra focaia. In bocca persistono sensazioni sapide e particolarmente minerali inserite in una struttura piena e snella al tempo stesso. Ottimo compagno di crostacei, formaggi a pasta semidura e di piatti più importanti dal gusto intenso. Oltre la tavola è un interessante vino da meditare, con calma.
Temperatura di servizio consigliata: 12-14°C

Lunedì, 08 Agosto 2022 08:53

CENE IN VIGNA

Cene in vigna 26 e 27 Agosto 2022 ore 20.00

Fra i filari, il tintinnio dei calici e la tavola imbandita a festa.
Lasciati trasportare da un'esperienza unica, immersi nella natura e nel paesaggio delle colline maceratesi.

INFO & PRENOTAZIONI:
+ 39 0733 201283
+ 39 0733 770565

 

Pagina 1 di 2