Sabato, 02 Luglio 2022 09:53

LET'S APERITIVO

Aperitivi al tramonto nel vigneto anfiteatro.

Tutti i giovedì estivi - dalle 18,30 - ti aspettiamo con i bracieri fumanti e i vini al fresco.
Tante le proposte fra cui scegliere e un orizzonte ampissimo da ammirare.
Prenotazioni Wathsapp + 39 391 7673112

 

Ribona

Spumante metodo classico DOC

Ribona è la passione del produttore che incontra la tradizione; è l’antico vitigno maceratese che esprime, nel tempo, il suo autentico carattere.
Ribona è il perlage, fine e delicato che imprime nella memoria sentori fruttati e floreali solleticando il palato con raffinata freschezza.
Ribona è sapiente attesa e un percorso evolutivo unico.
Per quelli che… il vino è territorio!

Annata: 2019
Zona di produzione: Colbuccaro; vigneto situato tra 150-250 m slm. Esposto a nord-est. Terreni di medio impasto, tendenti all'argilloso; sistema di allevamento a spalliera, forma a Guyot semplice. Conduzione sostenibile, con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche, sovescio di leguminose e diserbo meccanico.
Vitigni: Ribona
Bottiglie prodotte: 1350
Vendemmia: raccolta manuale con selezione dei grappoli, entro la prima decade di Settembre
Vinificazione: trasporto immediato in cantina su piccole casse; ricevimento delle uve e contestuale pressatura soffice in riduzione; pulizia del mosto fiore per flottazione e fermentazione alcolica in serbatoi di acciaio inox con controllo della temperatura. Maturazione del vino base per 6-8 mesi, quindi imbottigliamento e presa di spuma.
Affinamento: 24 mesi in bottiglia con remuage manuale.
Sboccatura: giugno 2022
Profilo organolettico: colore paglierino con riflessi dorati, perlage fine e persistente; apre al naso con profumi floreali e fragranti al tempo stesso, caratteristico anice in rilievo. Per il suo gusto delicato e sapido è ottimo con i crostacei, risotti di pesce o verdure, formaggi freschi e a pasta filata.
Temperatura di servizio: 10°C
Caratteristiche annata: inizio primavera piuttosto regolare, seguito da un ritorno di freddo e pioggia che ha causato la perdita di svariate gemme con conseguente moderata riduzione della produzione. La stagione estiva si è dimostrata in linea con il trend degli ultimi anni, con temperature sopra media e lunghi periodi di siccità; il ridimensionamento delle temperature e l'intervento di qualche benefica pioggia in fase finale hanno però consentito una gradualità delle maturazioni assicurando un buon equilibrio chimico dei mosti ed un ottimo stato sanitario delle uve. Vini bianchi profumati, freschi e fini, seppure con una acidità leggermente inferiore rispetto al passato.

Paucis

Autentico nel suo essere rigorosamente Ribona, sobrio nelle sensazioni nonostante la ricercata complessità, nobile e impavido nel sapersi esprimere nei tempi e nei modi lontani dalle mode.
Note di freschezza e maturità divertono il naso attento anticipando il sorso sapido e carezzevole in una esaltante armonia.
Dedicato a tutti quei piatti che meritano la giusta attenzione.
E a chi non ama la fretta.

Denominazione: Colli Maceratesi DOC Ribona
Esposizione e altitudine: Sud-Est; Sud-Ovest . Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Ribona in purezza
Vendemmie: A maturazione differenziata, raccolte manuali su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda decade di Settembre alla prima di Ottobre
Vinificazione: Pressature soffici a grappolo intero in riduzione, con pulizia dei mosti per flottazione. Il mosto della prima raccolta effettua fermentazione alcolica a temperatura controllata e lieviti selezionati, in acciaio; quello della successiva raccolta viene fatto fermentare con piede di lieviti indigeni, in legno
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox e in legno sulle fecce nobili per 8-9 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 14°C

Lunedì, 05 Settembre 2016 08:45

Buono …non lo conoscevo!

Alla scoperta dei vitigni autoctoni italiani.

Hotel Savoy – ROMA, martedì 20 Settembre 2016


Evento Go Wine dedicato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni italiani.

Mercoledì, 15 Luglio 2015 10:54

Bellavita - The Excellence of Italy

BELLAVITA 2015 - LONDRA dal 19 al 21 Luglio

Ottone

Muffe nobili, liquirizia, miele di acacia, spezie orientali, emozioni, storia, fantasia.
Un passito che esalta il gusto dolce senza togliere descrittori agli altri tre gusti.
Oro nel bicchiere, meditazioni nel bere.
Ricche e opulente le uve di Ribona e Pecorino
perché 25 litri di mosto ogni 100 kg di grappoli.
E’ amante del sano edonismo enogastronomico: formaggi nobili e maturi, fegato d’oca, musica seria, letture poetiche, amici veri.
Per banalizzarlo anche con dolci secchi o la crostata con marmellata di fichi.

Denominazione: Marche Bianco IGT Passito
Esposizione e Altitudine: Sud-est ; Sud Ovest. Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all’argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigni: Pecorino e Ribona
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda decade di Settembre
Appassimento: Su graticci sovrapposti in locale a ventilazione naturale gestita; durata 35 – 45 giorni
Vinificazione: Torchiatura manuale delle uve appassite. Pulizia del mosto a freddo. Fermentazione alcolica in piccoli carati di legno
Maturazione: In barili di legno d’acacia un anno
Affinamento: In bottiglia 12 mesi
Temperatura di servizio: 16° C.

Pinotto

Pinot Nero, quello nobile di Reims,
ospite da secoli nelle nostre Terre,
austero e nordico per memoria d’origine,
mediterraneo e sorprendente al sole che irraggia il 43° parallelo.
E’ un’esperienza che condividiamo con chi l’assaggerà.
Dedicato a chi stappa per scoprire.

Denominazione: Marche IGT Pinot Nero vinificato in bianco
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare.
Esposizione e Altitudine: Nord Est; Nord Ovest. Dai 240 ai 280 mt. s.l.m.
Vigneto: Concimazioni organiche unite al sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Pinot nero in purezza
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette con selezione dei grappoli in vigna, ultima decade di Agosto e prima decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione, a grappolo intero. Pulizia del mosto fiore per decantazione statica. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox sulle fecce fini per 6 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 14°C

Pié di Colle

Vino di grande carattere e personalità ,caratterizzato da note aromatiche e qualità organolettiche peculiari, intense e raffinate, espressione immediata e schietta del terroir matelicese.

Denominazione: Verdicchio di Matelica DOC
Area di produzione: Contrada Balzani – Matelica
Esposizione e Altitudine: Sud. A 360 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo, ricco di scheletro
Vigneto: Concimazioni organiche unite a sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot capovolto e doppio Guyot
Vitigni: Verdicchio di Matelica
Vendemmia: Manuale su piccole cassette con selezione dei grappoli in vigna, dalla seconda alla terza decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox per 6 mesi
Affinamento: In bottiglia per 6 mesi
Temperatura di servizio: 12°C

Isidoro

Di forza e di eleganza, raro rappresentante originale della bianca Enotria.
Tecnico nel divenire grande vino, tradizionale nell’essere grande bianco. Splendido esempio di ciò che può il 43°mo parallelo.
Per tutto ciò che può un bianco, purchè complesso e molto sapido, e per qualcosa di più, che forse sarebbe per un rosso…

Denominazione: Marche Bianco IGT
Esposizione e Altitudine: Sud-Est; Sud Ovest. Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all’argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Concimazioni organiche unite al sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigni: Pecorino in purezza
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, prima e seconda decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi inox per 5 mesi
Affinamento: In bottiglia, 6 mesi
Temperatura di servizio: 14°C

Pausula

Maceratese vero, nobile e solo tra i vitigni di qui, unico nel bicchiere.
Fresco e solenne, equilibrato senza invadenze, intelligente perché sempre giusto.
Per ogni cosa che non è rossa e bianco latte.

Denominazione: Colli Maceratesi DOC Ribona
Esposizione e altitudine: Sud-Est; Sud-Ovest . Dai 200 ai 280 mt. s.l.m.
Terreno: Profondo di medio impasto tendente all'argilloso, giacitura collinare
Vigneto: Conduzione sostenibile con metodi di difesa naturali e concimazioni organiche. Sovescio di leguminose. Diserbo meccanico
Forma di allevamento: Guyot semplice
Vitigno: Ribona
Vendemmia: Raccolta manuale su piccole cassette, con selezione dei grappoli in vigna, fra la prima e la seconda decade di Settembre
Vinificazione: Pressatura soffice in riduzione con pulizia dei mosti per flottazione. Fermentazione alcolica a temperatura controllata in acciaio inox
Maturazione: In serbatoi di acciaio inox per 4 mesi
Affinamento: In bottiglia per 3 mesi
Temperatura di servizio: 12°C

Pagina 2 di 2